Il corretto inquadramento del Cluttering è il primo punto di partenza per identificare le esigenze del paziente e guidare il professionista nel processo di valutazione.
Il corso si propone di gettare le basi per un corretto inquadramento del Cluttering, fornendo al corsista strumenti pratici e conoscenze aggiornate.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a:
Al termine del corso otterrai un quadro aggiornato rispetto all'inquadramento del Cluttering che ti guiderà nel condurre un'accurata valutazione.
Il corso non rilascia ECM. Puoi tuttavia inserire le ore dell'intero percorso (stimate essere circa 25, tra moduli, studio autonomo dei materiali e interazioni in gruppo) in "Auto-formazione" per ottenere 14 crediti ECM.
Cosa si trova nel videocorso?
All'interno del videocorso troverai 11 Moduli e 19 Lezioni, per la durata di 3,14 ore e con il seguente programma:
Qual è il livello di competenze richiesto?
Non è richiesta una particolare esperienza nell'ambito.
Sei la/il benvenut@!
Com'è strutturato il corso?
Il corso è visibile quando e dove vuoi, puoi metterlo in pausa e riprendere da dove hai lasciato, e rimarrà disponibile per un periodo di 6 mesi.
E' strutturato in moduli di breve durata videoregistrati, in modo tale che tu possa seguire senza affaticarti troppo.
Come rimanere in contatto in caso di dubbi? E' presente un gruppo Telegram dedicato ai corsisti, per favorire lo scambio tra professionisti.
Scrivimi, sarò felice di risponderti!
Contenuti e una riflessione
Benvenuta e Benvenuto!
Cluttering, questo sconosciuto!
Lezione 1 La storia del Cluttering
Definizioni
Lezione 1 Alcune definizioni
Lezione 2 Definizione LCD
Lezione 3 Altre definizioni
Caratteristiche del Cluttering
Lezione 1 Velocità articolatoria
Lezione 2 Intelligibilità
Lezione 3 Disfluenze comuni
Lezione 4 Pause e spunti per la valutazione
Sottotipi
Lezione 1 Cluttering Sintattico
Lezione 2 Cluttering Fonologico
Dati epidemiologici
Lezione 1 Alcuni dati utili
Modello multifattoriale
Lezione 1 Il modello multifattoriale
Lezione 2 Spunti per la valutazione
Modello di riferimento
Lezione 1 Levelt Model applicato al Cluttering
Indicatori precoci e comorbidità
Lezione 1 Indicatori precoci
Lezione 2 Comorbidità
Evoluzione nel tempo
Lezione 1 Evoluzione del Cluttering negli anni
Ripasso dei contenuti e al prossimo corso!
366 €
330,00 €
Logopedista Fluency Specialist (specialista della fluenza verbale).
Specializzazione clinica conseguita presso il corso europeo dedicato ai disturbi della fluenza verbale, 'European Clinical Specialization in Fluency Disorders' (ECSF).
Per il mio percorso di studi in sintesi trovi il mio Curriculum clicca qui